0%

Traduzione del bilancio aziendale

Cos’è la traduzione di bilancio e perché è importante?

Il bilancio è un documento contabile, di scadenza annuale, in cui viene presentata la situazione patrimoniale e finanziaria di un ente o un’azienda. Un documento molto importante, in quanto permette agli stakeholder di venire a conoscenza dell’andamento del proprio business e diventare potenziali partner o clienti. Oltre a costituire obbligo di legge, la traduzione del bilancio di esercizio aziendale rappresenta una decisione strategica che permette alle imprese di farsi conoscere e migliorare la propria posizione nei mercati esteri.

Visto il ruolo decisivo rivestito da questo documento, è importante che la sua traduzione sia accurata e rispetti i requisiti stabiliti dagli standard internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards), che prevedono l’uso di una terminologia specifica.

Qual è la soluzione più adatta?

Per venire incontro alle aziende che necessitano di una traduzione di qualità in tempi molto brevi, consigliamo di avvalersi del nostro servizio di post-editing, che prevede due fasi: la prima consiste nell’utilizzo della traduzione automatica (machine translation) e la seconda nella revisione e correzione da parte di un professionista madrelingua specializzato nel settore finanziario. 

I nuovi sviluppi tecnologici nel campo dell’intelligenza artificiale permettono infatti di velocizzare il processo traduttivo, mentre il controllo da parte di un esperto consente di ottenere un risultato conforme agli elevati standard qualitativi richiesti da questa tipologia testuale. L’intervento del professionista in questo caso è cruciale: nonostante i programmi moderni siano in grado di fornire risultati sempre più adeguati, permane il rischio che optino per parole generiche quando invece servirebbero termini settoriali specifici. Ad esempio, mentre un programma di traduzione automatica potrebbe scegliere locuzioni come “annual accounts” per tradurre “bilancio di esercizio”, solo i nostri revisori madrelingua qualificati sapranno riconoscere che il termine corretto da usare è “financial statements”.

Cosa può fare il cliente?

Per rendere il processo più rapido e fluido, si raccomandano al cliente alcune accortezze. La prima è quella di provvedere a contattarci con il dovuto anticipo e comunicarci la data in cui il documento sarà pronto, in modo da poter attivare in tempo le nostre risorse e garantire il rispetto delle scadenze di consegna. Invitiamo inoltre a fornirci il bilancio in formato .doc – più semplice da elaborare rispetto al formato .pdf – direttamente nella sua versione definitiva, evitando così di dover addebitare i costi della traduzione di eventuali modifiche o revisioni.