0%

Alla scoperta del traduttore freelance

Ricorrere al traduttore freelance è senza dubbio una delle opzioni quando si ha necessità di tradurre un testo. Ma quali sono i pro e i contro di questa scelta? Vediamoli insieme!

 

PRO: IL RAPPORTO UMANO

Da una fruttuosa collaborazione lavorativa tra cliente e traduttore può nascere anche un legame di stima, di amicizia e di fiducia. La comunicazione è in questo caso molto diretta e puntuale e il traduttore può capire esattamente che cosa il cliente si aspetti dal risultato finale.

 

PRO: IL COSTO

Spesso la scelta ricade su un traduttore freelance per i costi più contenuti rispetto a quelli di un’agenzia. Tuttavia va ricordato che l’agenzia è un’organizzazione ben più strutturata e che, in quanto tale, è in grado di offrire servizi che il singolo professionista non può svolgere. 

 

CONTRO: GESTIONE DEL LAVORO E DISPONIBILITÀ

Non dobbiamo dimenticare che il traduttore è uno e in veste di responsabile del proprio flusso di lavoro è chiamato a coniugare professione, impegni personali, ferie ed eventuali periodi di malattia. Anche la capacità di gestire una grande mole di testi è ridotta, a causa della necessità di riposo dopo numerose ore passate a tradurre. 

 

CONTRO: UN UNICO TRADUTTORE NON È SUFFICIENTE

Raramente i clienti hanno bisogno di tradurre un testo soltanto in una lingua, mentre il traduttore freelance potrà concentrarsi soltanto su una traduzione (e una lingua) alla volta. L’agenzia dispone invece di una fitta rete di traduttori, ognuno con la propria specializzazione, e può offrire un servizio multilingue nello stesso lasso di tempo. 

 

CONTRO: SCELTA DEL TRADUTTORE

Trovare traduttori competenti e affidabili non è cosa semplice, ma il vantaggio di affidarsi a un’agenzia è proprio la sicurezza di disporre di una rete di collaboratori pronti a far fronte a ogni imprevisto. Nel caso in cui un traduttore freelance non possa occuparsi del lavoro, sarà il cliente a doversi adoperare per cercare un’altra figura, con un inevitabile aumento dei tempi e dei costi. 

 

CONTRO: OFFERTA

Il traduttore freelance non è in grado di offrire il ventaglio di servizi proposti dall’agenzia, che invece può occuparsi di: consulenza linguistica e terminologica, traduzioni ottimizzate per il Web (marketing, SEO, linguaggio html, ecc.), traduzioni multilingue omogenee, gestione di diversi formati, sistemazione di glossari e ultimo ma non meno importante, gestione delle emergenze che, nel mondo della traduzione, sono all’ordine del giorno.